...

COMUNICATO DELLA PRESIDENZA E GIUNTA AI SOCI AIAF

21 ottobre 2024

Presidenza AIAF ,

Cari Soci e Socie, Colleghi e Colleghe,

nel ringraziarVi per aver scelto di nominarmi Presidente dell’AIAF desidero condividere con Voi tale impegno e le scelte che dovremo compiere insieme da qui a maggio 2025.

Nel mio lavoro, con il Vostro aiuto e consigli, mi atterrò a quelli che sono gli scopi dell’associazione e che sono enunciati nello Statuto:

- promuovere la rappresentanza associativa tra gli avvocati;

- provvedere alla formazione continua degli associati anche tramite la scuola di Alta Formazione “Milena Pini”;

- incoraggiare il confronto e la collaborazione con tutte le figure professionali;

- implementare una formazione continua e specialistica.

Ci sarà quindi una particolare attenzione alla Riforma Cartabia, ai suoi correttivi e alla sua attuazione; verrà predisposta una mail dedicata ai provvedimenti riguardo alla Riforma Cartabia, in modo da poterli raccogliere in un osservatorio e valutarli.

Verrà istituito un momento di confronto mensile della durata di circa un’ora via Zoom su piattaforma nazionale, che denomineremo appuntamento mensile con la giurisprudenza, curato dal nostro responsabile della formazione prof. avv. Alberto Figone che sarà affiancato anche da altri professionisti su novità legislative, giurisprudenziali del diritto di famiglia in campo civile, penale e costituzionale. Lo scopo è quello di fornire una puntuale ed adeguata formazione unitaria a tutti i soci di tutte le regioni, sui vari temi che interessano il diritto di famiglia. Il primo si è già tenuto il 10 Ottobre 2024 sul tema “Nuove questioni su cumulo di domande di separazione e divorzio, ordinanza Tribunale di Genova 04.10.2024 e sentenza Tribunale di Brescia 11.7.2024.

Particolare attenzione verrà anche dedicata ai rapporti con le altre associazioni specialistiche al fine di continuare nel solco di una possibile politica di diritto di famiglia unitaria, che ha già portato i suoi frutti con l’approvazione della Riforma Cartabia.

Dovrà essere dato maggior vigore e concretezza alle commissioni nazionali, in modo da poter essere sempre presenti sul territorio nazionale, sui vari temi che via via ci verranno sollecitati.

Cureremo in particolare modo anche la comunicazione via social, nonché la newsletter mensile, in modo da fornire ai soci una attenta e precisa informazione.

In fine, ma non da ultimo, ci stiamo adoperando con la massima urgenza, affinché venga completato l’iter della scuola in modo da poterla far partire nel più breve tempo possibile.

Compito anche di questa Presidente e di questa Giunta sarà quello di prestare particolare attenzione a combattere la violenza di genere e la violenza domestica in tutte le sedi più opportune e in tutte le sue forme, fisica, economica, psicologica e sessuale, impegnandoci in prima persona, anche nelle sedi legislative, a proporre la modifica dell’art. 609 bis c.p. sulla violenza sessuale eliminando ogni riferimento a minacce e violenza, ma basando il reato solo sulla mancanza del consenso.

Infine, mi preme far presente che in occasione della nomina della nuova presidenza sono state, altresì, nominate due nuove compenti di giunta, avv. Marina Guzzini e avv. Graziella Cantiello, nonché la nuova direttrice della Scuola avv. Maria Rita Salvatore.

Infine nell’ultimo CDN è stata altresì nominata la tesoriera avv. Cinza Tomasoni.

Auspico collaborazione e impegno di tutta l’AIAF Nazionale unita, e sono ovviamente disponibile ad accogliere tutti i suggerimenti e consigli che vorrete farmi avere.

Buon Lavoro e ricordo che stiamo organizzando il Congresso del 2025 a Palermo tra il 30/31 maggio.


La Presidente


La Giunta