Il PRINCIPIO ISPIRATORE DELLA NOSTRA SCUOLA
Una professionalità consapevole e responsabile per assicurare ai cittadini la piena ed efficace tutela dei loro diritti fondamentali.
L’OBIETTIVO DELLA NOSTRA SCUOLA
Assicurare la formazione di avvocati specializzati in materia di diritto sostanziale e processuale, civile e penale delle relazioni familiari; ciò con la consapevolezza della necessità di uno sguardo attento e di un approfondimento, non solo del diritto di famiglia, ma anche di tutte le materie che con lo stesso interferiscono, dal diritto successorio al diritto del lavoro, da quello fiscale a quello societario, con una particolare attenzione all’ormai imprescindibile diritto sovranazionale e convenzionale, nonché alle misure alternative alla giurisdizione ed alla deontologia.
Assicurare la formazione di avvocati che comprendano la delicatezza delle situazioni che devono affrontare, dovendo tutelare soggetti deboli e vulnerabili in situazioni spesso complesse; ciò mediante ascolto, comprensione e capacità di valutazione delle eventuali conseguenze negative delle scelte suggerite o adottate, sebbene corrette giuridicamente e deontologicamente.
I NOSTRI CORSI
Un corso biennale di specializzazione per avvocati nel settore “Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori”, approvato in data 2.01.2025 dal Direttore Generale del Ministero della Giustizia - Dipartimento per gli Affari di Giustizia - Direzione Generale degli Affari Interni - Ufficio II – Ordini Professionali e Albi, dott. Giovanni Mimmo, per il biennio 2025-2026.
Lezioni frontali, organizzate nell’ottica della multidisciplinarietà e della interdisciplinarità per un monte ore complessivo di 260 (duecentosessanta), tutte in presenza (e non in streaming) sia nella sede centrale di Milano che nelle sedi collegate, in modalità interattiva e con presenza di tutors, in tutta Italia, con garanzia di partecipazione effettiva dei discenti e di monitoraggio delle presenze.
Un corpo docente costituito da professionisti altamente qualificati: avvocati, magistrati, professori universitari; ma anche notai, commercialisti, psicologi, neuropsichiatri, mediatori familiari, assistenti sociali, appartenenti alla GdF ed alla PG, e/o appartenenti ad altre categorie professionali.
Un accurato programma didattico e scientifico - approvato da un Comitato Scientifico - costituito nel rispetto del Regolamento Ministeriale - conforme alla normativa vigente e alle linee guida elaborate dalla Commissione Ministeriale.
Un approccio di taglio non solo accademico, ma anche pratico, con esame della più recente giurisprudenza, sia nazionale che sovranazionale, ed analisi di casi esperienziali e di possibili soluzioni, con lavori singoli e/o di gruppo.
Un particolare focus sui profili deontologici; sul linguaggio giuridico e sulle tecniche redazionali degli atti - con correzione e restituzione degli elaborati; sulle simulazioni dell’attività professionale, anche in studio, nel rapporto tra avvocato e cliente, dal primo incontro al conferimento dell’incarico, alle tecniche di svolgimento dei colloqui ed alle tecniche difensive con attenzione alle operatività pratiche.
LA NOSTRA STORIA
Con uno sguardo aperto al futuro della professione forense, già dal 2011 e, quindi, ancor prima degli interventi normativi in materia di specializzazione, AIAF - grazie soprattutto alla lungimiranza e alla tenacia della sua Presidente di allora, avvocata Milena Pini, alla quale la Scuola è stata dedicata dopo la sua prematura scomparsa nel 2013 – ha istituito corsi biennali di alta formazione, ora di specializzazione dal 2.01.2025, in diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori secondo un accurato programma didattico e scientifico con docenti di elevata professionalità e competenza.
La Scuola AIAF di Specializzazione in Diritto delle Relazioni Familiari delle Persone dei Minori “Milena Pini” è pronta alla nuova sfida e continuerà ad operare per garantire una specializzazione meritocratica ed un’elevata professionalità.