Corso di aggiornamento in diritto di famiglia: profili sostanziali e processuali
Sede
Brindisi, Brindisi–Ordine Avvocati di Brindisi – Palazzo di Giustizia – secondo piano Via Lanzellotti n.3Date e Orari
dal 06 Febbraio 2015 al 08 Maggio 2015stato iscrizione: Chiusa
PRIMO INCONTRO
06 FEBBRAIO 2015
Il matrimonio
Matrimonio civile e concordatario. Presupposti per contrarre nozze e relativi impedimenti.
Nullità e d annullabilità del vincolo.
La giurisdizione del Tribunale Ecclesiastico e la delibazione delle relative decisioni, in particolare la sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n. 16379 del 2014
I matrimoni “misti”: regime applicabile
Prof. Avv Alberto Figone Docente Scuola di Specializzazione per le professioni legali -Università di Genova
Prof.Dott.Massimo Dogliotti Consigliere della Corte di Cassazione e Docente Università di Genova,
SECONDO INCONTRO
27 FEBBRAIO 2015
La filiazione
L’unicità dello status di figlio dopo la l. 219/2012 ed il d.lg.s 154/2013.
Lo status dei figli nati da genitori di diversa cittadinanza
L’attribuzione dello status Il nome ed cognome del figlio
La presunzione di paternità ed il disconoscimento
Il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio e l’impugnazione
La dichiarazione giudiziale di paternità e maternità.
La procreazione assistita e l’abrogazione del divieto dell’eterologa.
Dott. Giovanni Surdo –Giudice Tribunale di Brindisi
Prof. Avv Alberto Figone Docente Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali -Università di Genova
Prof.Dott..Massimo Dogliotti Consigliere della Corte di Cassazione e Docente Università di Genova
TERZO INCONTRO
06 MARZO 2015
Affidamento, adozione e responsabilità genitoriale
L’affidamento familiare
L’adozione di minori, interna ed internazionale. Aspetti sostanziali e processuali
L’adozione in casi particolari; l’adozione del figlio del partner
I diritti e gli obblighi dei genitori verso i figli, minori o maggiorenni
Il controllo del Giudice sull’esercizio della responsabilità genitoriale (art. 330 ss. c.c.)
Dott.ssa Maria Cristina Rizzo Procuratore della repubblica Tribunale per i Minorenni di Lecce
Dott.Giacinto Bisogni – Consigliere Corte di Cassazione
QUARTO INCONTRO
20 MARZO 2015
La famiglia non fondata sul matrimonio
Diritti ed obblighi dei conviventi nella giurisprudenza di legittimità e merito
I rapporti tra i conviventi e gli accordi di convivenza.
I registri delle unioni civili
Le convivenze tra persone dello stesso sesso
La crisi della coppia non coniugata con figli: aspetti sostanziali e processuali.
Prof. Avv Alberto Figone Docente Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali -Università di Genova
Dott.ssa Stefania D’Errico – Giudice Tribunale di Taranto
QUINTO INCONTRO
27 MARZO 2015
La crisi della coppia coniugale. La separazione personale ed il divorzio: profili processuali
Presupposti delle domande
Negoziazione assistita e novità introdotte con il d.l. 132/2014.
Separazione e divorzio in forma congiunta o contenziosa.
La fase introduttiva dei giudizi
L’ordinanza presidenziale ed il reclamo
La fase istruttoria
La sentenza e le impugnazioni
La modifica dei provvedimenti
L’ascolto del minore
Prof.ssa Avv.Barbara Poliseno Ricercatrice di diritto Processuale Civile – Università di Bari
Dott.ssa Ida Cubiciotti – Giudice Tribunale di Lecce-Sezione Famiglia
Prof. Avv. Gianpaolo Impagnatiello, Ordinario di Diritto Processuale Civile – Università di Foggia
SESTO INCONTRO
10 APRILE 2015
La separazione personale ed il divorzio: profili sostanziali
L’addebito della separazione
L’assegno per il coniuge
L’affidamento dei figli
Il mantenimento dei figli
L’assegnazione della casa coniugale
I rapporti successivi al divorzio (liquidazione, TFR, assegno a carico eredità).
Gli accordi prematrimoniali
Dott. Giuseppe Marseglia – Giudice Tribunale di Bari –Sezione Famiglia
Dott.ssa Cristina Capozzi – Notaio in Ostuni
SETTIMO INCONTRO
17 APRILE 2015
Nuove tecniche alternative al contenzioso: Negoziazione assistita e diritto collaborativo
L’avvocato di famiglia nel nuovo codice deontologico forense.
Avv . Carlo Panzuti - Presidente Ordine Avv. di Brindisi
Dott. Giuseppe Magno – Consigliere Corte di Cassazione
Avv. Cinzia Calabrese – Presidente AIAF Lombardia e Componente Direttivo Associazione Italiana Professionisti Collaborativi
OTTAVO INCONTRO
24 APRILE 2015
Il regime patrimoniale della famiglia
Le convenzioni matrimoniali
La comunione legale. Oggetto e contenuto.
Lo scioglimento della comunione legale e la divisione
L’esecuzione sui beni della comunione
I patti prematrimoniali
Il regime patrimoniale dei coniugi di diversa cittadinanza.
Notaio Avv.Roberto Braccio e Avv. Romano Valerio - Università LUISS Roma
NONO INCONTRO
08 MAGGIO 2015
Tutela della famiglia: delitti contro l’assistenza familiare e le misure, cautelari e di protezione, contro la violenza nelle relazioni familiari
Dott.ssa Adele Ferraro – Giudice Tribunale di Lecce – Sezione Famiglia
Avv. Guglielmo Starace – Avvocato del Foro di Bari
>>LOCANDINA
>>BROCHURE
06 FEBBRAIO 2015
Il matrimonio
Matrimonio civile e concordatario. Presupposti per contrarre nozze e relativi impedimenti.
Nullità e d annullabilità del vincolo.
La giurisdizione del Tribunale Ecclesiastico e la delibazione delle relative decisioni, in particolare la sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n. 16379 del 2014
I matrimoni “misti”: regime applicabile
Prof. Avv Alberto Figone Docente Scuola di Specializzazione per le professioni legali -Università di Genova
Prof.Dott.Massimo Dogliotti Consigliere della Corte di Cassazione e Docente Università di Genova,
SECONDO INCONTRO
27 FEBBRAIO 2015
La filiazione
L’unicità dello status di figlio dopo la l. 219/2012 ed il d.lg.s 154/2013.
Lo status dei figli nati da genitori di diversa cittadinanza
L’attribuzione dello status Il nome ed cognome del figlio
La presunzione di paternità ed il disconoscimento
Il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio e l’impugnazione
La dichiarazione giudiziale di paternità e maternità.
La procreazione assistita e l’abrogazione del divieto dell’eterologa.
Dott. Giovanni Surdo –Giudice Tribunale di Brindisi
Prof. Avv Alberto Figone Docente Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali -Università di Genova
Prof.Dott..Massimo Dogliotti Consigliere della Corte di Cassazione e Docente Università di Genova
TERZO INCONTRO
06 MARZO 2015
Affidamento, adozione e responsabilità genitoriale
L’affidamento familiare
L’adozione di minori, interna ed internazionale. Aspetti sostanziali e processuali
L’adozione in casi particolari; l’adozione del figlio del partner
I diritti e gli obblighi dei genitori verso i figli, minori o maggiorenni
Il controllo del Giudice sull’esercizio della responsabilità genitoriale (art. 330 ss. c.c.)
Dott.ssa Maria Cristina Rizzo Procuratore della repubblica Tribunale per i Minorenni di Lecce
Dott.Giacinto Bisogni – Consigliere Corte di Cassazione
QUARTO INCONTRO
20 MARZO 2015
La famiglia non fondata sul matrimonio
Diritti ed obblighi dei conviventi nella giurisprudenza di legittimità e merito
I rapporti tra i conviventi e gli accordi di convivenza.
I registri delle unioni civili
Le convivenze tra persone dello stesso sesso
La crisi della coppia non coniugata con figli: aspetti sostanziali e processuali.
Prof. Avv Alberto Figone Docente Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali -Università di Genova
Dott.ssa Stefania D’Errico – Giudice Tribunale di Taranto
QUINTO INCONTRO
27 MARZO 2015
La crisi della coppia coniugale. La separazione personale ed il divorzio: profili processuali
Presupposti delle domande
Negoziazione assistita e novità introdotte con il d.l. 132/2014.
Separazione e divorzio in forma congiunta o contenziosa.
La fase introduttiva dei giudizi
L’ordinanza presidenziale ed il reclamo
La fase istruttoria
La sentenza e le impugnazioni
La modifica dei provvedimenti
L’ascolto del minore
Prof.ssa Avv.Barbara Poliseno Ricercatrice di diritto Processuale Civile – Università di Bari
Dott.ssa Ida Cubiciotti – Giudice Tribunale di Lecce-Sezione Famiglia
Prof. Avv. Gianpaolo Impagnatiello, Ordinario di Diritto Processuale Civile – Università di Foggia
SESTO INCONTRO
10 APRILE 2015
La separazione personale ed il divorzio: profili sostanziali
L’addebito della separazione
L’assegno per il coniuge
L’affidamento dei figli
Il mantenimento dei figli
L’assegnazione della casa coniugale
I rapporti successivi al divorzio (liquidazione, TFR, assegno a carico eredità).
Gli accordi prematrimoniali
Dott. Giuseppe Marseglia – Giudice Tribunale di Bari –Sezione Famiglia
Dott.ssa Cristina Capozzi – Notaio in Ostuni
SETTIMO INCONTRO
17 APRILE 2015
Nuove tecniche alternative al contenzioso: Negoziazione assistita e diritto collaborativo
L’avvocato di famiglia nel nuovo codice deontologico forense.
Avv . Carlo Panzuti - Presidente Ordine Avv. di Brindisi
Dott. Giuseppe Magno – Consigliere Corte di Cassazione
Avv. Cinzia Calabrese – Presidente AIAF Lombardia e Componente Direttivo Associazione Italiana Professionisti Collaborativi
OTTAVO INCONTRO
24 APRILE 2015
Il regime patrimoniale della famiglia
Le convenzioni matrimoniali
La comunione legale. Oggetto e contenuto.
Lo scioglimento della comunione legale e la divisione
L’esecuzione sui beni della comunione
I patti prematrimoniali
Il regime patrimoniale dei coniugi di diversa cittadinanza.
Notaio Avv.Roberto Braccio e Avv. Romano Valerio - Università LUISS Roma
NONO INCONTRO
08 MAGGIO 2015
Tutela della famiglia: delitti contro l’assistenza familiare e le misure, cautelari e di protezione, contro la violenza nelle relazioni familiari
Dott.ssa Adele Ferraro – Giudice Tribunale di Lecce – Sezione Famiglia
Avv. Guglielmo Starace – Avvocato del Foro di Bari
>>LOCANDINA
>>BROCHURE