Corso di approfondimento sui profili emergenti del diritto di famiglia e della tutela del minore
Corso
Sede
Verona, 18 gennaio - 20 giugno 2008Date e Orari
dal 18 Gennaio 2008 al 20 Gennaio 2008
con il patrocinio di
UNIVERSITA' DI VERONA -
Facoltà di Giurisprudenza
e
Ordine degli Avvocati di Verona
con il contributo e la partecipazione di
Banca Popolare di
Verona - Gruppo Banco Popolare di Verona e Novara
Corso di
approfondimento sui profili emergenti del
diritto di famiglia e della tutela del minore
Verona
Sala Convegni - Banco Popolare di Verona Novara
Via S. Cosimo n. 10
12 incontri
dal 18/01 al 20/06/2008
La continua evoluzione del diritto di famiglia ha
fatto emergere questioni sempre più rilevanti
sotto diversi profili tra cui:
- la responsabilità civile con i relativi problemi
di accertamento e di risarcimento dei danni
anche nella così detta "famiglia di fatto";
- le questioni più critiche in materia di affido
dei figli minori;
- la soluzione degli aspetti patrimoniali anche
correlati alla comunione dei beni;
- i profili di diritto tributario e commerciale;
- le rilevanti questioni collegate ai matrimoni
misti ed alla famiglia al di là dei confini
nazionali.
Per affrontare le tematiche correlate a tale
evoluzione, l'AIAF ha programmato un corso
suddiviso in quattro moduli che si rivelerà uno
strumento assai utile per la formazione sempre
più specializzata degli Avvocati che si occupano
della materia.
PRIMO MODULO: La responsabilità civile
diritto di famiglia
Venerdì 18 gennaio 2008 - ore 15,00
Saluto ai partecipanti
Avv. Carlo Fratta Pasini,
Presidente del Gruppo Banco Popolare
di Verona e Novara
Avv. Antonio F. Rosa,
Segretario Unione Triveneta degli
Ordini Forensi
Avv. Alessandro Sartori,
Presidente AIAF Sezione Veneto
Lezione 1°: "Responsabilità civile nella famiglia. Le
voci di danno." Sintesi della
giurisprudenza di merito e legittimità.
Dott. Giuseppe. De Marzo - Magistrato del
Tribunale di Pistoia
Dott. Pasquale D'Ascola - Consigliere della Corte di Cassazione
Coordina:
Avv. Sabrina De Santi
Venerdì 1 Febbraio 2008 - ore 15,00
Lezione 2°: "I criteri di accertamento del danno nella
responsabilità civile della famiglia".
Sintesi della giurisprudenza di merito e
legittimità.
Prof. Mario Marigo - Professore Emerito di
medicina legale dell'Università di Verona.
Dott. G. De Marzo - Magistrato del Tribunale
di Pistoia
Coordina:
Avv. Brunella Tenuta
Venerdì 15 Febbraio 2008 - ore 15.00
Lezione 3°: "Il risarcimento dei danni nella famiglia di
fatto". Sintesi della giurisprudenza
merito e legittimità
Prof.ssa Gilda Ferrando - Ordinario di diritto
privato all'Università di Genova
Coordina:
Avv. Alessandro Sartori
SECONDO MODULO: Gli aspetti critici del
nuovo diritto di famiglia
Venerdì 29 Febbraio 2008 - ore 15,00
Lezione 4°: "Affido dei minori nella crisi familiare e
ripartizione di competenze tra Tribunale
ordinario e Tribunale dei minori. I risvolti
processuali".
Sintesi della giurisprudenza di merito e
legittimità.
Dott. Giuseppe De Marzo - Magistrato del
Tribunale di Pistoia
Coordina:
Avv. Daniela Turci
Venerdì 14 Marzo 2008 - ore 15.00
Lezione 5°: "Gli assegni di mantenimento per il
coniuge ed i figli, l'assegno una tantum,
i trasferimenti immobiliari, la pensione di
reversibilità ed il trattamento di fine
rapporto. La casa coniugale".
Sintesi della giurisprudenza di merito e
legittimità.
Dott. Giuseppe De Marzo - Magistrato del
Tribunale di Pistoia
Coordina:
Avv. Massimo Tirelli
Venerdì 28 Marzo 2008 - ore 15,00
Lezione 6°: "Le problematiche connesse al regime
patrimoniale della comunione dei beni
tra coniugi, acquisti, redditi, risparmi,
intestazioni, comunione de residuo ed
azioni relative alla salvaguardia delle
aspettative dei coniugi. Eventuali
responsabilità degli istituti di credito".
Cass. 07.02.2006 n. 2597. Sintesi della
giurisprudenza di merito e legittimità.
Dott. Giuseppe De Marzo - Magistrato del
Tribunale di Pistoia
Coordina:
Avv. Gabriella De Strobel
TERZO MODULO: Profili di diritto tributario e
commerciale nel diritto di
famiglia
Venerdì 4 Aprile 2008 - ore 15.00
Lezione 7°: "La responsabilità contrattuale nelle
relazioni coniugali".
Dott. Giacomo Oberto - Magistrato del
Tribunale di Torino
Dott.ssa Annamaria. Creazzo - Magistrato
della Corte d'Appello di Brescia
Coordina:
Avv. Massimo Caldana
Venerdì 18 Aprile 2008 - ore 15,00
Lezione 8°: "Impresa familiare e società tra coniugi".
Prof. Avv. Giovanni Meruzzi, Professore
Associato di Diritto Commerciale
dell'Università di Verona
Coordina:
Avv. Fabrizio Rondello
Venerdì 9 Maggio 2008 - ore 15.00
Lezione 9°: "Gli aspetti fiscali nella crisi familiare.
Patti di Famiglia, Trust. Aspetti teorico -
pratici".
Dott. Giuseppe De Marzo - Magistrato del
Tribunale di Pistoia
Avv. Antonella Benedetti - Avvocato del Foro
di Verona
Coordina:
Avv. Pietro Tacchi Venturi
QUARTO MODULO: La famiglia al di là dei confini
Venerdì 23 Maggio 2008 - ore 15,00
Lezione 10°: "I matrimoni misti: trattazione
sistematica delle norme di diritto
internazionale privato e processuale.
Sottrazione internazionale di minori.
Rassegna delle norme convenzionali".
Dott. Giuseppe De Marzo - Magistrato del
Tribunale di Pistoia
Avv. Daniela Abram - Avvocato del Foro di
Bologna
Coordina:
Avv. Giuliana Castelletti
Venerdì 6 giugno 2008 - ore 15,00
Lezione 11°: "I risvolti civilistici e processualistici
nella disciplina dell'immigrazione, con
particolare riguardo all'affido dei
minori".
Dott. Giuseppe De Marzo - Magistrato del
Tribunale di Pistoia
Coordina:
Avv. Donatella Fanini
Venerdì 20 giugno 2008 - ore 15,00
Lezione 12°: "Matrimonio e Famiglia nel diritto
Islamico".
Pière Maurice Bormans. Professore
emerito del Pontificio Istituto di Studi Arabi
ed Islamistica
Coordina:
Avv. Francesca Luciani
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione al corso è di € 50 per i soci
AIAF e di € 180 per i non iscritti AIAF.
Si ricorda che è già possibile iscriversi per la prima volta
(se ne ricorrono i requisiti) o rinnovare l'iscrizione come
soci AIAF per l'anno 2008.
A tal fine, si invitano gli
interessati a scaricare la scheda d'iscrizione dal sito
www.aiaf-avvocati.it/veneto, compilarla in ogni sua parte, stamparla,
sottoscriverla ed inviarla via fax al numero indicato in
calce alla scheda, unitamente alla ricevuta di bonifico
della quota associativa di € 130, utilizzando le coordinate
bancarie ivi riportate.
L'iscrizione all'AIAF dà diritto, oltre
all'applicazione di una tariffa più vantaggiosa per la
partecipazione ai corsi organizzati dall'AIAF su base
nazionale, al ricevimento di una newsletter via e-mail
bisettimanale, di n. 3 riviste e n. 2 quaderni di
aggiornamento AIAF annuali.
In occasione del presente corso, coloro che siano
interessati ad iscriversi all'AIAF per la prima volta o
rinnovare la propria iscrizione all'AIAF per l'anno 2008,
potranno effettuare un unico pagamento di complessivi
€ 180 (€ 130 per quota associativa ed € 50 per quota
corso), mediante bonifico bancario utilizzando le
coordinate e la causale sotto riportate.
Il numero dei partecipanti è limitato a 150.
Le richieste d'iscrizione dovranno essere inviate via email
all'indirizzo della segreteria regionale AIAF:
raffaella@studiopicotti.com, contenente i dati del
partecipante e se iscritto AIAF o meno. Tali
richieste saranno accettate per ordine d'arrivo con e-mail
di conferma. Entro 7 giorni dall'invio del messaggio e-mail
di conferma, dovrà essere inviata via fax al n. 045.8011023 la ricevuta di bonifico bancario, effettuato sul c/c
AIAF sez. Veneto n. 4348 presso la Banca Popolare di
Verona ABI 05188, CAB 11711, CIN "X", relativa, a
seconda dei casi,
- al pagamento della sola quota di partecipazione al
corso, indicando nella causale nome e cognome del
partecipante e la dicitura "corso formazione AIAF Verona
18.01-20.06.08";
- ovvero, al pagamento della quota cumulativa di € 180,
indicando nella causale nome e cognome
dell'iscritto/partecipante e la dicitura "prima
iscrizione/rinnovo AIAF 2008 + corso formazione AIAF
Verona 18.01-20.06.08"; in questo caso, si chiede di
allegare la scheda d'iscrizione correttamente compilata e
sottoscritta.
In caso di mancata ricezione del fax entro il suddetto
termine, la domanda verrà disattesa.
CREDITI FORMATIVI
Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Verona
riconoscerà n. 6 crediti formativi per la partecipazione a
ciascun modulo (in totale n. 24 crediti).
Segreteria AIAF Veneto:
Avv. Gabriella De Strobel / Avv. Diana Giuliani
Via Santa Chiara, 15 - 37129 VERONA
tel. 045/594301 - fax 045/8011023
Presidenza AIAF sez. Veneto:
Avv. Alessandro Sartori
Via Dominutti n. 20 - 37135 VERONA
tel. 045.8011711 - fax. 045.8002752