CORSO DI FORMAZIONE IL CURATORE SPECIALE DEL MINORE
È possibile partecipare ai singoli incontri. Le iscrizioni ai vari moduli dovranno essere effettuate mediante l’applicativo Sfera e saranno possibili entro i limiti ivi indicati. Gli eventi in presenza saranno tutti tenuti presso la Sala Pegaso della Provincia di Grosseto– piazza Dante n. 35 - Grosseto.
I MODULO 27 Settembre 2023 ore 15.00 – 17.00
Modalità: online - Piattaforma TEAMS
ore 14.45 collegamento partecipanti
ore 15.00 inizio lavori
Saluti istituzionali
Il curatore speciale del minore nella riforma Prof. Avv. Claudio Cecchella -Università di Pisa Presidente Nazionale ONDIF
La rappresentanza sostanziale Avv. Alberto Figone - Foro di Genova
La giornata di studi prevede il riconoscimento per i partecipanti di n. 2 crediti formativi in materia civile.
II MODULO 9 ottobre 2023 – ore 14.30 – 17.30
Modalità: in presenza presso Sala Pegaso – Piazza Dante - GROSSETO
Il curatore ascolta il minore nel processo civile Avv. Silvia Taccini -Foro di Pisa – Referente sezione territoriale di Pisa di AIAF Toscana
Modalità di ascolto del minore Dott.ssa Ilaria Garosi – Psicologa psicoterapeuta Staff Clinico Istituto di terapia familiare di Siena - Docente a contratto di Psicologia delle relazioni, università di Siena (DISPOC)
La giornata di studi prevede il riconoscimento per i partecipanti di n. 2 crediti formativi in materia civile.
III MODULO 25 ottobre 2023 ore 15 – 17
Modalità: online - Piattaforma TEAMS
ore 14.45 collegamento partecipanti
ore 15.00 inizio lavori
La rappresentanza del minore nel processo civile Avv. Gianluca Vecchio Foro di Pisa
Il curatore speciale nelle azioni di stato Prof. Alessandra Spangaro – Docente diritto di famiglia Università di Bologna
La giornata di studi prevede il riconoscimento per i partecipanti di n. 2 crediti formativi in materia civile.
IV MODULO 9 novembre 2023 ore 15 - 17
Modalità: in presenza presso Sala Pegaso – Piazza Dante - GROSSETO
Il curatore nel processo penale Dr. Marco Bilisari – Giudice Tribunale di Grosseto
Il minore parte offesa ed il ruolo del curatore Avv. Cristina Moschini - Foro di Firenze
La giornata di studi prevede il riconoscimento per i partecipanti di n. 2 crediti formativi in materia penale.
V MODULO 20 novembre 2023 ore 15 - 17
Modalità in presenza presso Sala Pegaso – Piazza Dante - GROSSETO
La deontologia del curatore Avv. Gaia Diodà - Foro di Grosseto - Consiglio Direttivo Nazionale AIAF
La responsabilità ed il compenso del curatore Avv. Rita Prinzi - Consigliera Scuola Alta Formazione ONDIF/Romatre/SSA e Rappresentante Regionale ONDIF Piemonte
La giornata di studi prevede il riconoscimento per i partecipanti di n. 2 crediti formativi in materia deontologica.
VI MODULO 30 novembre 2023 ore 15-18
Modalità: online - Piattaforma TEAMS
ore 14.45 collegamento partecipanti
ore 15.00 inizio lavori
Il ruolo del curatore nei procedimenti di adottabilità e nei procedimenti limitativi della responsabilità genitoriale Avv. Michela Labriola - Componente esecutivo e Direttrice Rivista ONDIF
La rappresentanza del minore nei procedimenti dinanzi al Giudice Tutelare alla luce della riforma Avv. Sandra Albertini - Vice Presidente AIAF Toscana - Consiglio
Direttivo Nazionale AIAF - Consiglio Direttivo Regionale AIAF Toscana – Referente sezione territoriale di Livorno AIAF Toscana
La giornata di studi prevede il riconoscimento per i partecipanti di n. 2 crediti formativi in materia civile.