Gli interventi legislativi e giurisprudenziali in diritto di famiglia e minorile
Corso di aggiornamento professionale
Sede
Roma, 8 ottobre 2007 - 12 maggio 2008Date e Orari
dal 08 Ottobre 2007 al 12 Ottobre 2007![]() |
![]() |
AIAF Lazio
Corso di aggiornamento professionale 2007-2008
Gli interventi legislativi e
giurisprudenziali in diritto di famiglia e minorile
Roma
Hotel Visconti Palace
Via Federico Cesi n.37
dalle 14.30 alle 18
I Lezione: Lunedì 8/10/2007
Il matrimonio. I diritti e i doveri coniugali.
Violazione dei doveri coniugali.
Prof. Lorenzo D'Avack, Professore Università Roma 3
Il matrimonio tra persone di nazionalità diversa: problemi di
legge applicabile; in particolare il matrimonio tra cittadini di Stati diversi,
Ue e non
Avv. Roberta Ceschini, Avvocato In Roma
II Lezione: Lunedì 29/10/2007
I regimi patrimoniali e l'autonomia dei coniugi. La comunione
dei beni, la separazione dei beni
Avv. Costanza Pomarici Comp. Cons, Direttivo Nazionale AIAF
Lo scioglimento della comunione legale e la divisione
Prof. Alberto Figone Presidente AIAF Liguria - Professore a
contratto di Diritto dell'Informazione e della Comunicazione presso la Facoltà
di Scienze della Formazione dell'Università di Genova ed Avvocato in Genova
III Lezione: Lunedì 12/11/2007
Il trust ed il fondo patrimoniale
Avv. Francesca Romana Lupoi, componente dell'Ass, Il Trust in
Italia
I patti di famiglia
Avv. M. Teresa Pagano, Cons. Direttivo AIAF Lazio
IV Lezione: Lunedì 26/11/2007
L'impresa familiare
Prof. Avv. Luigi Balestra, Professore Associato Diritto
Privato e diritto di Famiglia , Facoltà di giurisprudenza, Università di Bologna
Gli aspetti fiscali del matrimonio, della separazione e del
divorzio
Dr. Alessandro Piras Dottore Commercialista Revisore
Contabile
V Lezione: Lunedì 3/12/2007
Rapporti personali tra i coniugi e nei confronti dei figli
Prof. Paolo Maria Vecchi, Dipartimento studi giuridici
Università Roma 3
La responsabilità civile tra i coniugi e verso i figli
Avv. Milena Pini - Pres. AIAF Lombardia
VI Lezione: Lunedì 17/12/2007
La famiglia di fatto: rapporti personali e patrimoniali tra
componenti
Avv. Nicoletta Morandi Componente Consiglio Direttivo
Nazionale AIAF
Regolamentazione delle convivenze
Avv. Marina Marino - Presidente AIAF Lazio
VII Lezione: Lunedì 14/1/2008
La filiazione legittima e questioni di status
Prof. Maria Dossetti Docente di diritto di Famiglia presso
la Facoltà di Giurisprudenza, Università Milano Bicocca
La filiazione naturale. Riconoscimento e dichiarazione
giudiziale di paternità
e maternità. Impugnazione di falso riconoscimento
Dr. Magda Brienza Presidente del Tribunale per i Minorenni
di Roma
VIII Lezione: Lunedì 28/1/2008
La potestà genitoriale: aspetti personali e patrimoniali.
Sospensione e decadenza della potestà
Avv. M. Giovanna Ruo - Pres. Camera Minorile
Aspetti civili della sottrazione internazionale di minori:
normativa applicabile
Dr. Melita Cavallo - Capo Dipartimento per la Giustizia
Minorile presso il Ministreo della Giustizia.
IX Lezione: Lunedì 11/2/2008
Le funzioni del Servizio Sociale. Il profilo della
responsabilità professionale tra le categorie dell'aiuto e del controllo
Dr. Lia Di Rienzo - Ass. alle politiche di promozione
famiglia e Infanzia del Comune di Roma
La formazione degli operatori della deontologia
all'interiorizzazione dei processi formativi
Prof. Roberto Malano Neuropsichiatra
X Lezione: Lunedì 25/2/2008
Riconoscimento e disconoscimento della paternità e maternità:
profili sostanziali e processuali.
Dr. Antonietta Patrizia Mazzei - Cons. Corte Appello di Roma
sez. Famiglia
La procreazione assistita
Avv. Nicoletta Morandi - Direttivo Nazionale AIAF
XI Lezione: Lunedì 10/3/2008
Violenza in famiglia e la tutela penale nelle relazioni
familiari
Avv. Alessandro Cassiani - Pres. Con. Ord. Roma
Il ruolo del difensore nei reati commessi a danno dei minori
Avv. Gianettore Gassani - Pres. AIAF Distretto Salerno
XII Lezione: Lunedì 31/3/2008
Autonomia negoziale nella crisi coniugale.
Avv. Marina Marino - Pres. AIAF Lazio
Separazione personale e divorzio. I provvedimenti di natura
economica a favore del coniuge e dei figli.
Dr. Franca Mangano - Giudice della 1° Sez.Tribunale Civile
Roma
XIII Lezione: Lunedì 7/4/2008
Separazione personale e divorzio. I provvedimenti relativi
all'affidamento dei figli
Avv. Manuela Cecchi - Pres. AIAF Toscana
L'ascolto del minore
Avv. Rossella Minio - Direttivo AIAF Lazio
XIV Lezione: Lunedì 21/4/2008
La separazione e il divorzio: presupposti sostanziali e
profili processuali
Avv. Giulia Sarnari - Direttivo AIAF Lazio
L'affidamento dei figli minori ai Servizi Sociali nell'ambito
della loro competenza
Pres. Alberto Bucci - Presidente Tribunale di Roma
XV Lezione: Lunedì 5/5/2008
Gli alimenti e la tutela dei soggetti deboli
Dr. Luciana Sangiovanni - Giudice della 1° SezioneCivile del
Tribunale di Roma
L'amministrazione di sostegno
Dr. Eugenia Serrao Giudice del Tribunale di Roma Ufficio
Tutele
XVI Lezione: Lunedì 12/5/2008
Mediazione
Avv. Giuseppina Menicucci avvocato Mediatore
La formazione dell'avvocato della famiglia in prospettiva
interdisciplinare
Avv. Carla Marcucci - Componente Direttivo Nazionale AIAF
Il Corso è rivolto agli avvocati e praticanti avvocato che
sono interessati ad approfondire la propria conoscenza nella materia del diritto
di famiglia .
Il Corso si struttura in sedici incontri ai quali parteciperanno, in qualità di relatori e nell'ambito di un
approccio interdisciplinare: avvocati, magistrati, docenti universitari ed
esperti in materie psicologiche e sociali.
Ogni incontro terminerà, dopo lo svolgimento delle docenze che dureranno alle
ore 14,30 alle ore 18, con un dibattito diretto ad approfondire gli argomenti
trattati.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire, per evidenti motivi organizzativi entro e non
oltre il 31 luglio 2007 dato che il numero dei partecipanti è programmato. La
priorità di iscrizione sarà determinata sulla base della data di arrivo della
domanda di iscrizione inviata alla Segreteria Organizzativa.
Il costo dell'intero corso ammonta a:
- € 300,00 (comprensivo di IVA) per i soci AIAF e per i
praticanti avvocati,
- € 600,00 (comprensivo di IVA) per gli avvocati non
iscritti AIAF,
da pagare tramite bonifico bancario in favore dell'AIAF LAZIO
con le seguenti coordinate bancarie:
conto corrente c/c n. 000001180231
intestato all'AIAF-LAZIO
presso la Banca di Roma
CIN M, CAB 03390, ABI 3002.
oppure mediante assegni bancari o circolari non trasferibili
intestati all'AIAF - LAZIO.
Per la partecipazione al Corso è richiesto l'invio a mezzo
fax ai seguenti numeri: 06.3210633 ovvero 06.3202345 del
modulo di iscrizione debitamente compilato, al quale dovrà essere allegato la
copia del bonifico di pagamento del corso o l'assegno.
Non è ammesso il pagamento della quota per contanti.
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di
Partecipazione a tutti coloro che avranno frequentato almeno dieci lezioni, che
potrà valere, sussistendone i deliberandi presupposti, anche come credito
formativo ai fini dell'obbligo di formazione e aggiornamento professionale che
decorrerà dall'anno 2007- 2008.
Eventuali variazioni di sede, date ed orari verranno
preventivamente comunicate agli iscritti.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Studio Legale Marina Marino
Viale Mazzini n.11 00195 Roma
Tel. 06 3202351 - fax 06 3202345
e-mail: : lazio@aiaf-avvocati.it