AIAF -
Sardegna
Ass.ne Italiana Avvocati Famiglia e Minori |
A.N.F. -
Cagliari
Ass.ne Nazionale Forense |
in collaborazione con
Ufficio per la Formazione decentrata dei Magistrati presso la
Corte d'Appello di Cagliari
col patrocinio di:
Fondazione Banco di Sardegna
|
|

IL GIUDICE E LA PERSONA:
famiglia, individui, relazioni
11 - 12 - 13 Settembre 2003
Hotel Sighientu - Loc. Capitana - Quartu Sant'Elena
Le ragioni del convegno
Sono all'esame del
Parlamento diverse proposte che riguardano i diritti relazionali
della persona.
Tra queste di particolare importanza le iniziative su quale sia e
debba essere il giudice a cui rivolgersi.
Si prospettano unificazioni di competenze, su cui c'è consenso
quasi unanime con modifiche ordinamentali non da tutti condivise:
si è differita ancora l'entrata in vigore della legge 149/2001
che, seppure con dei limiti, ha tentato di riportare i giudizi
camerali minorili nel rispetto degli artt. 24 e 111 della
Costituzione: esigenza indifferibile, ribadita anche nel recente
parere del C.S.M. sui progetti di riforma.
La loro attuazione non sembra facilmente realizzabile senza
prevedere specializzazione, esclusività delle funzioni, e
soprattutto adeguamento del rito camerale ai principi
costituzionali con tutte le garanzie difensive e il rispetto del
principio di legalità non confuso con quello di beneficità.
Per fare un'analisi serena, non viziata da pregiudizi, ma fondata
sull'esperienza concreta gli avvocati dell'AIAF e dell'A.N.F.
in collaborazione con l'ufficio per la Formazione decentrata dei
Magistrati della Corte d'Appello di Cagliari hanno organizzato
questo seminario, nella speranza di poter individuare insieme
percorsi normativi da portare all'attenzione del legislatore e
prassi operative da applicare nel frattempo, anche alla luce delle
norme internazionali e comunitarie che già vigono nel nostro
stato, non dimenticando che preme l'esigenza di individuare moduli
unitari europei per un diritto sostanziale e processuale delle
persone.
Giovedì 11 settembre
ore 16,00 Registrazione iscritti
ore 17,00 Saluti e presentazione dell'iniziativa
Antonio Dionisio, Avvocato - Presidenza
Nazionale AIAF
Michelina Grillo, Avvocato - Segretario
Nazionale A.N.F.
Vincenzo Amato, Magistrato - Responsabile per
la Formazione decentrata dei Magistrati presso la Corte d'Appello
di Cagliari
ore 18,00 Introduzione ai temi del Convegno
Antonio Leonardi, Avvocato del Foro di Catania
ore 19,00 Cocktail di benvenuto
Venerdì 12 settembre
I Sessione:
Quali riforme per i diritti delle persone, per
la famiglia e per i minori
Presiede Giuliana Civinini, Magistrato -
Componente C.S.M.
ore 9,00
Luisella Fanni, Avvocato - Presidenza
Nazionale AIAF
ore 9,30
Pasquale Andria, Magistrato - Presidente
Associazione Italiana Magistrati per i Minorenni e per la famiglia
I progetti di riforma in materia penale e la
specializzazione degli operatori
ore 10,00
Anna Mestiz, Dirigente di ricerca - Istituto
di Ricerca sui sistemi giudiziari del Consiglio Nazionale Ricerche
Bologna
ore 10,30 Coffee break
ore 10,45 Interventi programmati
Grazia Corradini, Magistrato - Presidente
Tibunale per i Minorenni di Cagliari
Giangiacomo Pisotti, Magistrato - Presidente
Sezione Civile Tribunale di Cagliari
Maria Grazia Cabitza, Magistrato- Tribunale
Civile di Cagliari
ore 11,45 Dibattito
ore 12,30 Sospensione e colazione di lavoro
II Sessione:
Tecniche, competenze, culture
Presiede Gianluigi Ferrero, Magistrato -
Presidente Sezione Civile Corte d'Appello di Cagliari
ore 16,00
Separazione, divorzio e modifiche
Franco Cipriani, Avvocato - Professore
Ordinario Diritto Processuale Civile - Università Bari
ore 16,30
Gli Ordini di protezione. L. n° 154/2001
Gustavo Sergio, Magistrato - Procuratore della
Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Venezia
ore 17,00 Coffee break
I procedimenti de potestate
Alberto Figone, Avvocato del Foro di Genova -
Docente Università Trieste
ore 17,45
L'adozione
Massimo Dogliotti, Magistrato - Consigliere di
Cassazione - Docente Università Genova
ore 18,15
Le relazioni tra le persone nel percorso
giudiziario
Francesco Canevelli, Psichiatra - Presidente
Società Italiana di Mediazione Familiare
ore 18,45
L'assegnazione della casa familiare
Vincenzo Aquaro, Magistrato - Tribunale Civile
di Cagliari
ore 21,00 Cena sociale
Sabato 13 settembre
III Sessione:
Diritti e conflitti: come prevenirli, come
regolarli. Le tutele, le garanzie
Presiede Giuseppe Di Federico,Professore
Ordinario Università Bologna - Componente C.S.M.
ore 9,00 Interventi e dibattito
ore 11,00 Coffee break
ore 11,15
Eligio Resta, Ordinario Filosofia del diritto
- Università Roma 3
ore 12,00
Andrea Proto Pisani, Avvocato - Ordinario
Diritto Processuale Civile - Università Firenze
ore 12,45 Conclusioni e chiusura lavori
|