Il minore straniero non accompagnato. Condizione giuridica ed emergenza
Incontro di formazione
Sede
Messina, 30 ottobre 2008
Date e Orari
30 Ottobre 2008 |
stato iscrizione: Chiusa

Sezione di Messina

Consiglio dell'Ordine Degli Avvocati di Messina
INCONTRO di FORMAZIONE
IL MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO
Condizione giuridica ed emergenza
Messina
AULA FORMAZIONE TRIBUNALE PER I MINORENNI
30 OTTOBRE 2008
ORE 15.00
L'emergenza minori stranieri non accompagnati ha
assunto dimensioni drammatiche e sempre più allarmanti. Secondo dati di
rilevamento Ass. Pensionato sociale di Milano, sono circa 6000 quelli
legalmente registrati in Italia ed altrettanti gli sconosciuti. Di
quelli ufficiali, il 70% sono maschi ed il 30% femmine, mentre tra gli
illegali è il contrario: il 70% donne ed il 30% maschi. Ed è logico
ipotizzare che la gran parte finisca in fenomeni di tratta e di
prostituzione.
L'iniziativa si inserisce nel programma di formazione permanente
dell'AIAF che nell'ambito delle proprie competenze, intende contribuire
ad una più completa conoscenza (giuridica e pratica) e ove possibile,
alla individuazione di prassi virtuose, certamente non definitive nè
blindate ma condivise con tutti gli operatori, per la gestione delle
problematiche sociali (l'Aiaf è già partner del Centro Affidi istituito
presso il Comune di Messina) che maggiormente affliggono la città e per
cui, è certo, non appaiono utili solo interventi assunti in via
"emozionale e di urgenza".
L'argomento scelto riteniamo, pone preliminarmente la questione della
definizione di "minore straniero non accompagnato", e quindi
Questo sito utilizza Cookie per svolgere attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso. Dando il consenso permetti la raccolta di informazioni aggiuntive di statistica sulla tua navigazione:AccettoNon AccettoPrivacy policy
You can revoke your consent any time using the Revoke consent button.Revoca i cookies
|