Il rapporto col cliente e il compenso: parametri o preventivi? Come orientarsi e come comunicare
Compensi e “parametri” dopo l’abolizione delle tariffe
Quali preventivi possibili?
Possiamo imparare dall’esperienza dei colleghi stranieri?
Come cosa e quando comunicare al cliente
La deontologia e il “giusto compenso”
Il patrocinio a spese dello Stato
per ogni informazione sulle iscrizioni contattare l’avv. Francesca Collet f.collet@avvocatistudio.com
Sede
Treviso, AUDITORIUM FONDAZIONE CASSAMARCA Area Appiani Piazza delle Istituzioni, n. 7Date e Orari
09 Ottobre 2013 | 09:00stato iscrizione: Chiusa
SESSIONE MATTUTINA
ore 8.30
apertura registrazioni
ore 9.00
saluti ai partecipanti
avv. Francesca Collet - avvocato in Treviso, responsabile AIAF di Treviso e componente del Comitato Direttivo Nazionale AIAF
avv. Gaudenzia Brunello - avvocato in Treviso, vice presidente AIAF Veneto e componente
del Comitato Direttivo Nazionale AIAF
introduzione e coordinamento
dott. Giovanni Negri – giornalista, caposervizio del Sole 24 Ore
ore 9.45
avv. Antonio Rosa - avvocato in Verona e presidente dell’Unione Triveneta dei Consigli
dell’Ordine degli avvocati
Parametri o preventivi?
Il preventivo ed il contratto del Triveneto.
ore 10.30
avv. Antonella Ratti - avvocato in Milano, consigliere del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano e componente del Comitato Direttivo Nazionale AIAF
Il compenso dell’avvocato secondo i parametri introdotti con D.M. 20 luglio 2012 n°140.
coffee break
ore 11.30
avv. Francesca Mazzoleni - avvocato in Bergamo e componente del Comitato Direttivo
Nazionale AIAF
I preventivi elaborati dall’Aiaf di Bergamo concernenti in particolare: separazione
e divorzio, modifica delle condizioni di separazione e divorzio, scioglimento delle
comunioni tra coniugi, questioni ereditarie, amministrazione di sostegno.
ore 12.00
dott.ssa Cesia Polloni - psicologa, psicoterapeuta, docente per la formazione di
professionisti ed imprenditori in ambito di comunicazione e di qualità delle relazioni di lavoro.
Tempi e modalità per un’efficace comunicazione con il cliente al fine di ottenere
l’adesione al preventivo elaborato.
ore 13.00
pausa pranzo
SESSIONE POMERIDIANA
ore 14.30
apertura registrazioni
ore 15.00
inizio lavori
avv. Paolo De Girolami - avvocato in Treviso e presidente del Consiglio dell’Ordine degli
avvocati di Treviso
La deontologia e il giusto compenso.
Il patrocinio a spese dello Stato.
ore 15.45
avv. Paolo Brugnera - avvocato in Padova e socio dello studio Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli Partners
Possiamo imparare dai colleghi stranieri?
ore 16.30
prof. Ezio Scatolini - PhD, docente di Psicologia del Lavoro presso l’Università di Firenze
prof. Andrea Mancini - PhD, docente di Psicologia del Marketing presso l’Università di Firenze
“OK il prezzo è giusto?” Strategie di pricing e comunicazione efficace.
Rapporti con il cliente e comunicazione.
ore 17.00
dibattito
ore 18.00
chiusura lavori
ore 8.30
apertura registrazioni
ore 9.00
saluti ai partecipanti
avv. Francesca Collet - avvocato in Treviso, responsabile AIAF di Treviso e componente del Comitato Direttivo Nazionale AIAF
avv. Gaudenzia Brunello - avvocato in Treviso, vice presidente AIAF Veneto e componente
del Comitato Direttivo Nazionale AIAF
introduzione e coordinamento
dott. Giovanni Negri – giornalista, caposervizio del Sole 24 Ore
ore 9.45
avv. Antonio Rosa - avvocato in Verona e presidente dell’Unione Triveneta dei Consigli
dell’Ordine degli avvocati
Parametri o preventivi?
Il preventivo ed il contratto del Triveneto.
ore 10.30
avv. Antonella Ratti - avvocato in Milano, consigliere del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano e componente del Comitato Direttivo Nazionale AIAF
Il compenso dell’avvocato secondo i parametri introdotti con D.M. 20 luglio 2012 n°140.
coffee break
ore 11.30
avv. Francesca Mazzoleni - avvocato in Bergamo e componente del Comitato Direttivo
Nazionale AIAF
I preventivi elaborati dall’Aiaf di Bergamo concernenti in particolare: separazione
e divorzio, modifica delle condizioni di separazione e divorzio, scioglimento delle
comunioni tra coniugi, questioni ereditarie, amministrazione di sostegno.
ore 12.00
dott.ssa Cesia Polloni - psicologa, psicoterapeuta, docente per la formazione di
professionisti ed imprenditori in ambito di comunicazione e di qualità delle relazioni di lavoro.
Tempi e modalità per un’efficace comunicazione con il cliente al fine di ottenere
l’adesione al preventivo elaborato.
ore 13.00
pausa pranzo
SESSIONE POMERIDIANA
ore 14.30
apertura registrazioni
ore 15.00
inizio lavori
avv. Paolo De Girolami - avvocato in Treviso e presidente del Consiglio dell’Ordine degli
avvocati di Treviso
La deontologia e il giusto compenso.
Il patrocinio a spese dello Stato.
ore 15.45
avv. Paolo Brugnera - avvocato in Padova e socio dello studio Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli Partners
Possiamo imparare dai colleghi stranieri?
ore 16.30
prof. Ezio Scatolini - PhD, docente di Psicologia del Lavoro presso l’Università di Firenze
prof. Andrea Mancini - PhD, docente di Psicologia del Marketing presso l’Università di Firenze
“OK il prezzo è giusto?” Strategie di pricing e comunicazione efficace.
Rapporti con il cliente e comunicazione.
ore 17.00
dibattito
ore 18.00
chiusura lavori