La famiglia transnazionale
Corso
Sede
Verona, 27 marzo - 22 maggio 2009Date e Orari
.
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE
![]() |
|
con il patrocinio di:
Ordine degli Avvocati di Verona
Unione Triveneta degli Ordini Forensi
con il contributo e la partecipazione di
Banca Popolare di Verona - Gruppo Banco Popolare di Verona e Novara
Corso di formazione
in diritto internazionale privato
e diritto comunitario
della famiglia
La famiglia transnazionale
Verona
Centro Servizi Banca Popolare di Verona
27 marzo - 22 maggio 2009
Convegno Nazionale
Il diritto degli affetti familiari e le frontiere
Padova
Università di Padova - Palazzo del Bo'
data da definire
Venerdì 27 marzo 2009 - ore 14.30
Saluto ai partecipanti
Avv. Carlo Fratta Pasini,
Presidente del Gruppo Banco Popolare
di Verona e Novara
Avv. Carlo Trentini,
Presidente Ordine Avvocati di Verona
Avv. Antonio F. Rosa,
Segretario Unione Triveneta degli
Ordini Forensi
Avv. Alessandro Sartori,
Presidente AIAF Sezione Veneto
Il diritto di famiglia nel diritto internazionale pubblico e privato e nel
diritto comunitario
Prof.ssa Roberta Clerici - Ordinario di Diritto internazionale nell'Università
Statale di Milano
Le unioni civili eterosessuali ed omosessuali.
Prof.ssa Sara Tonolo - Professore Associato di Diritto internazionale
nell'Università dell'Insubria
coffee break
La giurisdizione in materia matrimoniale
Prof.ssa Carola Ricci - Professore Associato di Diritto Internazionale
nell'Università di Pavia
Venerdì 3 aprile 2009 - ore 14,30
La cittadinanza nella famiglia
Prof.ssa Stefania Bariatti - Ordinario di Diritto internazionale
nell'Università Statale di Milano
La libera circolazione delle persone nella Comunità Europea e il diritto al
ricongiungimento familiare
Prof.ssa Delfina Boni - Professore Aggregato di Diritto dell'Unione Europea
nell'Università di Milano Bicocca
coffee break
Il nome dei coniugi e dei figli
Prof.ssa Costanza Honorati - Ordinario di Diritto dell'Unione Europea
nell'Università di Milano Bicocca
Prof. Stefano Armellini - Professore a contatto nell'Università di Padova
Prof. Bruno Barel - Docente di Diritto Internazionale Privato nell'Università di
Padova
Venerdì 17 aprile 2009 - ore 14,30
Il regime patrimoniale della famiglia. Il regime pubblicitario. L'opponibilità
dei regimi matrimoniali stranieri
Dr. Franco Salerno Cardillo - Notaio in Palermo
Dr. Gaetano Petrelli - Notaio in Verbania
Il trust nella famiglia
Dr. Umberto Giacomelli - Giudice del Tribunale di Belluno
coffee break
Le successioni
Prof. Andrea Bonomi - Ordinario di Diritto Internazionale nell'Università di
Losanna
Venerdì 8 maggio 2009 - ore 14,30
Lo scioglimento del matrimonio. Problematiche connesse al riconoscimento delle
sentenze straniere
Prof. Ruggero Cafari Panico - Ordinario di Diritto dell'Unione Europea
nell'Università Statate di Milano
La tutela dei minori
Dr. Paolo Pasqualis - Notaio in Portogruaro
coffee break
Le obbligazioni alimentari: la cooperazione internazionale
Prof.ssa Ilaria Viarengo - Ordinario di Diritto Internazionale nell'Università
Statale di Milano
Venerdì 22 maggio 2009 - ore 14,30
La circolazione e il soggiorno delle persone in Europa
Prof. Massimo Condinanzi - Ordinario di Diritto dell'Unione Europea
nell'Università Statale di Milano
La circolazione internazionale delle decisioni straniere in materia familiare
Prof.ssa Maria Caterina Baruffi - Ordinario di Diritto Internazionale
nell'Università di Verona
coffee break
La circolazione e la trascrizione in Italia degli atti di stato civile stranieri
nella prassi del Nordest
Dr.ssa Marina Caliaro - Ufficiale di Stato Civile del Comune di Padova -
consigliere Anusca
Dr.ssa Ida Peressotti - Ufficiale di Stato Civile del Comune di Udine -
consigliere DeA
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione di € 70 per i soci AIAF e di € 200 per i non iscritti
AIAF.
Si ricorda che è già possibile iscriversi per la prima volta (se ricorrono i
requisiti) o rinnovare l'iscrizione come soci AIAF per l'anno 2009. A tal fine,
si invitano gli interessati a scaricare la scheda d'iscrizione dal sito
www.aiaf-avvocati.it/veneto, compilarla elettronicamente in ogni sua
parte, stamparla, sottoscriverla ed inviarla via mail all'indirizzo in calce
alla scheda, unitamente alla ricevuta di bonifico della quota associativa di €
130, utilizzando le coordinate bancarie ivi riportate.
L'iscrizione all'AIAF dà
diritto, oltre all'applicazione di una tariffa più vantaggiosa per la
partecipazione ai corsi organizzati dall'AIAF su base nazionale,al ricevimento
di una newsletter via e-mail bisettimanale, di n. 3 riviste e n. 2 quaderni di
aggiornamento AIAF annuali.
In occasione del presente corso, coloro che siano interessati ad iscriversi
all'AIAF per la prima volta o rinnovare la propria iscrizione all'AIAF per
l'anno 2009, potranno effettuare un unico pagamento di complessivi € 200 (€ 130
per quota associativa ed € 70 per quota corso), mediante bonifico bancario
utilizzando le coordinate e la causale sotto riportate.
Le richieste d'iscrizione dovranno essere effettuate
on-line.
Tali richieste saranno accettate
per ordine.
Entro 7 giorni dall'invio del messaggio e-mail di conferma, dovrà
essere inviata via mail la ricevuta di bonifico bancario, effettuato sul c/c
AIAF sez. Veneto n. 4348 presso la Banca Popolare di Verona IBAN IT25 X 05188
11711 000000004348, relativa, a seconda che uno si iscriva all'AIAF o solo al
Corso:
al pagamento della sola quota di partecipazione al corso, indicando nella
causale nome e cognome del partecipante e la dicitura "Corso - La famiglia Transanzionale";
ovvero, al pagamento della quota cumulativa di € 200, indicando nella causale
nome e cognome dell'iscritto/partecipante e la dicitura "prima
iscrizione/rinnovo AIAF 2009 + corso La famiglia Transanzionale", si chiede di
allegare la scheda d'iscrizione correttamente compilata e sottoscritta.
In caso di mancata ricezione del fax entro il suddetto termine, la domanda verrà
disattesa.
CREDITI FORMATIVI
Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Verona riconoscerà n. 3 crediti
formativi per ogni giornata di incontro.
Segreteria AIAF Veneto: | Presidente AIAF Veneto: |