La gestione del conflitto nelle relazioni familiari
Corso
Sede
Bergamo, Sala Lombardia c/o ASL di Bergamo – Via Gallicciolli 4 BergamoDate e Orari
dal 24 Settembre 2010 al 05 Novembre 2010stato iscrizione: Chiusa
in collaborazione con |
Corso di formazione per avvocati a Bergamo
Il progetto dell'Associazione GeA e di AIAF è motivato da
- la sempre crescente richiesta da parte degli avvocati di possedere conoscenze e competenze di tipo psicologico da utilizzare nella loro pratica professionale a integrazione della formazione giuridica;
- la consapevolezza che in molte situazioni i soli strumenti tecnici già acquisiti e sperimentati si mostrano inadeguati ad affrontare situazioni sempre più complesse.
Il progetto riguarda le seguenti aree
- le peculiarità del conflitto familiare
- le tecniche di gestione del conflitto familiare
Il progetto si articola su differenti livelli
- conoscenza delle caratteristiche del conflitto familiare
- riflessione sul ruolo dell’avvocato nella gestione del conflitto familiare
- approfondimento sulle tecniche di gestione del conflitto familiare
Obiettivi
far acquisire conoscenze, competenze, strumenti per la gestione del conflitto familiare. Le competenze acquisite permetteranno ai partecipanti di assistere sempre meglio le parti
* nella comprensione dei reali bisogni, interessi, risorse
* nell’esplorazione dei diversi punti di vista
* nell’elaborazione concreta di idee atte a comporre le differenze esistenti
* nella definizione di contesti in cui il peso del conflitto sia equamente distribuito tra le parti per impostare correttamente la negoziazione
Contenuti
1° incontro
24 settembre, ore 14 - 18
Caratteristiche di una situazione conflittuale in ambito familiare
Elementi di psicologia delle emozioni e del comportamento, al fine di :
-una corretta lettura della situazione
-una corretta interpretazione di posizioni e interessi
Psicologia di bambini e adolescenti nel conflitto familiare
2° incontro:
1 ottobre, ore 14 - 18
L’ascolto attivo empatico
La comunicazione collaborativa
I possibili interventi per gestire il conflitto familiare
3° incontro:
22 ottobre ore 14 - 18
Le competenze relazionali dell’avvocato nel rapporto con il cliente e con l’avvocato della controparte:
- neutralità, imparzialità
- empatia
- autorevolezza
Se, quando e come suggerire la mediazione familiare; il rapporto tra l’avvocato esperto in diritto di famiglia e il mediatore familiare; il reciproco riconoscimento di un ruolo; criteri di valutazione di un servizio di mediazione familiare
4° incontro:
5 novembre ore 14 - 18
Analisi e supervisione di casi presentati dai corsisti (e precedentemente fatte pervenire in Associazione GeA): si tratta di una fase di formazione molto efficace nella quale i partecipanti, con il docente, esaminano e mettono in discussione la propria capacità di gestione del conflitto familiare in considerazione e in conseguenza di quanto trattato nei tre incontri precedenti
Metodologia
Le giornate sono impostate con lezioni frontali e didattica attiva: lavori in gruppi e sottogruppi, simulazioni, esercitazioni, discussioni di casi.
La conduzione delle giornate porterà a valorizzare le esperienze professionali dei partecipanti.
Sul sito www.associazionegea.it sarà organizzato uno spazio destinato esclusivamente ai partecipanti (con password riservata) per accedere a materiale didattico, informazioni, documenti integrativi alla formazione
Docente
Prof. Fulvio Scaparro, psicoterapeuta, mediatore familiare
Tutor d’aula: Dr. Paolo Scotti, psicologo, mediatore familiare al Centro per il Bambino e la Famiglia
Attestati
Un attestato di frequenza è rilasciato al termine del corso secondo modalità indicate dall’Ordine degli Avvocati di Bergamo.
RESPONSABILE DEL PROGETTO
Professor Fulvio Scaparro, direttore scientifico dell’Associazione GeA, già docente di psicopedagogia all’Università degli Studi di Milano.