La mediazione impossibile: percorsi di aiuto per i genitori che non possono accedere alla mediazione familiare
rivolto a avvocati, operatori psicosociali e mediatori familiari
Sede
Brescia, Centro Pastorale Paolo VI°, via G. Calini, 30Date e Orari
10 Aprile 2014 | 14:30La mediazione, anche la mediazione familiare, non è per tutti, si dice. Quali sono le situazioni, le condizioni personali e familiari che rendono impossibile, a volte controproducente per dei genitori in separazione conflittuale l’intraprendere un percorso di mediazione familiare? In questi casi come si può, attraverso quali strumenti e da parte di chi, sostenere comunque il nucleo familiare, aiutare i genitori nell’affrontare responsabilmente il loro ruolo per aiutare i figli nella fase di crisi?
h 14.00 registrazione partecipanti
h 14.30 inizio seminario
· Quando una famiglia che si separa non accede alla mediazione familiare: libertà nella scelta o impossibilità ad affrontare il percorso.
· I percorsi di sostegno alternativi alla mediazione per evitare una conflittualità troppo accesa:
o i gruppi per genitori separati
o il sostegno alle funzioni genitoriali nelle situazioni di separazione
o il sostegno psicologico ai bambini
· Il ruolo degli attori istituzionali:
o la rete dei Servizi Sanitari territoriali quali luoghi di aiuto e cura per i genitori
o il ruolo del legale quale garante del rispetto dei diritti dei genitori e dei figli
o il ricorso alla Consulenza Tecnica di Ufficio: quando i genitori non riescono a decidere in modo autonomo
o la famiglie multiproblematiche e il ricorso ai Servizi Sociali per la tutela dei minori
h 17.00 domande dei partecipanti e chiusura
Sul sito www.associazionegea.it verrà organizzato uno spazio destinato esclusivamente ai partecipanti (con password) per accedere al materiale didattico e informativo del seminario.
Docente: dr.ssa Laura Cosulich, psicologa e psicoterapeuta, mediatrice familiare, docente GeA, didatta SIMeF.
Attestati: viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Responsabile del progetto
Professor Fulvio Scaparro, direttore scientifico dell’Associazione GeA.