
Primo incontro nazionale
sulla giustizia minorile
La parola ai bambini
la
presenza dei bambini nei procedimenti giudiziari
29 APRILE 2004
-
ore 9.00/19.00
Sala
Brunelleschi - Istituto degli Innocenti
Piazza S.S.
Annunziata, 12, FIRENZE
In collaborazione
con

Ore 9.00
Registrazione
dei partecipanti
Ore 9.30
Indirizzo di saluto
Alessandra Maggi - Istituto degli
Innocenti
Giovanni Micali - UNICEF Italia
Ore 9.45
Il Comitato ONU sui diritti
dell'infanzia: le indicazioni in tema di ascolto del minore
Luigi Citarella - Comitato ONU
sui diritti dell'infanzia
Ore 10.15
L'ascolto del bambino
nell'ordinamento giuridico italiano
Rosario Priore - Dipartimento
Giustizia Minorile del Ministero della Giustizia
Ore 10.45
La Convenzione di Strasburgo:
l'ascolto, l'assistenza, la rappresentanza del minore nel processo.
Attualità e prospettive
Giuseppe Magno - Corte di
Cassazione
Ore 11.15
Le regole del giusto processo
minorile
Federico Palomba - Forum
Giustizia per i Minori
Ore 11.45
L'avvocato del minore: ruolo e
specifica preparazione
Carla Marcucci - Associazione
Italiana Avvocati per la Famiglia e per i Minori - AIAF Toscana
Ore 12.15
La rappresentanza del minore: il
curatore speciale
Maria Giovanna Ruo - Camera Minorile di
Roma
Ore 12.45
Minorenni e Mediazione
Franco Occhiogrosso - Tribunale
per i Minorenni di Bari
Ore 13.15
Pausa pranzo - Iscrizione agli interventi
pomeridiani
Ore 14.15
L'esperienza internazionale in
materia di ascolto
Marta Santos Pais - UNICEF
Innocenti Research Centre
Ore 14.45
La funzione e il ruolo del
giudice onorario nell'ascolto dei minori
Marisa Persiani - Tribunale per i
Minorenni di Roma
Ore 15.15
L'ascolto dei bambini nella
pratica giudiziaria
Anna Mestitz - Istituto di
Ricerca sui Sistemi Giudiziari del Consiglio Nazionale delle
Ricerche (IRSIG-CNR - Bologna)
Ore 15.45
Come interrogare i bambini? Le
difficoltà della formazione
Simona Ghetti - Istituto di
Ricerca sui Sistemi Giudiziari del Consiglio Nazionale delle
Ricerche (IRSIG-CNR - Bologna)
Ore 16.15
La specializzazione: uno
strumento per affinare l'ascolto del minore
Piero Tony - Tribunale per i
Minorenni di Firenze
Ore 16.45
Tavola Rotonda: Problematiche
connesse all'ascolto del minore
Moderatore: Gaetano De Leo -
Facoltà di Psicologia Giuridica - Università di Roma La Sapienza
Partecipanti:
Pasquale Andria - Associazione
Italiana Magistrati per i Minorenni e la Famiglia
Donata Bianchi - Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per
l'Infanzia e l'Adolescenza
Marino Maglietta - Associazione
Crescere Insieme
Piercarlo Pazè - Tribunale per i
Minorenni di Torino
Lino Rossi - Facoltà di Medicina
- Università di Modena e Reggio Emilia
Marco Scarpati - Facoltà
Giurisprudenza - Università di Milano Bicocca
Gian Cristoforo Turri - Tribunale
per i Minorenni di Trento
Giuseppe Vuono - Unione Nazionale
Camere Minorili
Elena Zazzeri - Istituto degli
Innocenti
Interventi
delle Associazioni
Ore 19.00
Conclusione dei
lavori
Articolo 12
1. Gli Stati parti garantiscono al fanciullo
capace di discernimento il diritto di esprimere liberamente la sua
opinione su ogni questione che lo interessa, le opinioni del
fanciullo essendo debitamente prese in considerazione tenendo conto
della sua età e del suo grado di maturità.
2. A tal fine, si darà in particolare al fanciullo la possibilità di
essere ascoltato in ogni procedura giudiziaria o amministrativa che
lo concerne, sia direttamente, sia tramite un rappresentante o un
organo appropriato, in maniera compatibile con le regole di
procedura della legislazione nazionale.
Fonte: Convenzione sui Diritti dell' infanzia
New York, 20 novembre 1989
25. Rispetto per
l'opinione dei minori
1. Il Comitato vede con preoccupazione che il
principio generale, sancito dall'articolo 12 della Convenzione, non
è applicato nella pratica. In tal senso, il Comitato rileva con
preoccupazione il fatto che il diritto del fanciullo ad essere
ascoltato non sia sufficientemente garantito nei procedimenti che
hanno diretto impatto su di lui, in particolar modo nei casi di
separazione dei genitori, divorzio, adozione, affidamento, o per
quanto concerne l'istruzione.
Fonte: Comitato ONU sui diritti dell'infanzia -
Considerazioni sui rapporti presentati dagli Stati parti ai sensi
dell'Articolo 44 della
Convenzione - Osservazioni conclusive: Italia
Ginevra, 31 gennaio 2003
|