La separazione coniugale
Incontri a tema
Sede
Messina, 9 ottobre - 16 novembre 2007Date e Orari
dal 09 Ottobre 2007 al 16 Ottobre 2007
in collaborazione con
Azienda Unità Sanitaria Locale 5 Messina - Servizio di
Psicologia
e con il patrocinio della
Provincia Regionale di Messina
Incontri sul tema
La separazione coniugale
Messina,
Salone degli specchi della Provincia Regionale di Messina, Corso Cavour
dal 9 ottobre al 13 novembre 2007,
ore 15,00 - 19,00.
RAGIONI DELL'INIZIATIVA
Perchè la separazione? Perchè due persone che si sono scelte, innamorate, amate,
che hanno messo al mondo figli, che hanno costruito progetti di vita comune e
solidale, arrivano a dimenticare tutto ciò, a diventare incompatibili, ostili e
confliggenti, azzerando ciò su cui avevano investito insieme, aprendo spesso
davanti ai loro figli voragini di dolore?
Esistono possibilità non banalizzate di lettura e/o comprensione di quell'evento
sempre destabilizzante che è la separazione coniugale? Esistono possibilità di
lenire almeno parzialmente il dolore dei figli?
Troppo spesso leggiamo e sappiamo, gli adulti dimostrano nel percorso della
separazione grandi immaturità ed impreparazione che diventano moltiplicatori
degli effetti negativi e destruenti della separazione stessa.Al punto che non è
impossibile affermare che non è solo tanto la separazione a costituire il
problema per i figli quanto i comportamenti dei genitori, la loro mancanza di
rispetto reciproco, la loro insensibilità di fronte alla sofferenza dei figli
troppo spesso negata per tenere a bada sentimenti di colpa.
Forse esistono possibilità. Se esistono abbiamo, come persone e come operatori
il dovere morale di andare ad individuarle, nel tentativo di costruire una
"cultura della separazione" in grado in incrementare non solo la consapevolezza
degli individui e del nostro gruppo sociale sulle possibilità di contenere
effetti perversi delle separazioni attraverso il riconoscimento di modalità meno
traumatiche e più integrabili, ma anche e soprattutto una "cultura dello stare
bene insieme" che favorisca scelte di coppia più meditate e più chiare a minore
rischio di rottura , capaci perciò di assicurare a genitori e figli esperienze
di famiglia e di vita più armoniche e strutturanti.
In considerazione della pregnanza sociale di siffatta tematica, il servizio di
psicologia dell'Azienda Asl 5 e la sede di Messina dell'Aiaf - avvocati per la
famiglia e i minori hanno promosso un percorso di riflessione e discussione
centrato sulla crisi della coppia e sulla separazione articolato in 6 incontri.
L'obiettivo è quello di permettere una lettura storica della coppia in crisi
nonchè quello di fornire elementi per una più efficace valutazione prognostica
di atteggiamenti e comportamenti individuali sul terreno del conflitto e della
separazione specie nei confronti dei figli.
Le ferite "da separazione coniugale" dei figli risultano difficilmente
riparabili e sui loro vissuti molto si è scritto e molto si è detto. I "gruppi
di parola" dell'Università "La Cattolica" di Milano ne rappresentano
un'esperienza significativa ed illuminante che si è ritenuto fondamentale
inserire nel contesto del percorso.
L'iniziativa rinvia inoltre ad un 'ottica culturale di integrazione fra le
diverse professionalità che generalmente insistono nell'area del problema:
magistrati, avvocati, psicologi,mediatori familiari, con l'obiettivo della
ricerca e della costruzione di un linguaggio sempre più possibile condiviso ed
unificante.
9.10.2007 ORE 15,00
Introduzione
Avv. Cinzia Fresina - Resp. Aiaf Sicilia Messina
Dott.ssa. Pina Mambella - Direttore Servizio di Psicologia Asl 5 Messina
La coppia e la sua storia: scelta del partner e sue motivazioni
Dott.ssa Francesca Trimarchi - Dirigente psicologo consultorio familiare c/o
Distretto di Taormina .
16.10.2007 ore 15,00
La coppia genitoriale e i suoi figli: la nascita psicologica
Dott. Carlo Riggi - Dirigente psicologo consultorio familiare c/ Distretto
Barcellona PG
23.10.2007 ORE 15,00
La coppia in crisi: profili psicologici e giudiziari
Dott.ssa Pina Mambella - Direttore Servizio Psicologia Asl 5 Messina .
Avv. Adriana La Manna - Foro di Messina - Aiaf Messina -
Dott. Giuseppe Lombardo G.I. I° sez. civile Tribunale di Messina.
30.10.2007 ore 15,00
La complessità della coppia: conflitto e triangolarizzazione
Dott. Carmelo Panebianco - Dirigente psicologo c/o il Servizio di Psicologia Asl
5 Messina .
6.11.2007 ore 15,00
La coppia, i figli e le separazione: la voce dei figli nei gruppi di parola
Dott.ssa Paola Farinacci - Mediatrice Familiare presso Università degli Studi
"La Cattolica" di Milano.
13.11.2007 ore 15,00
L'elaborazione del conflitto nella separazione: quali benefici. profili
psicologici e ricadute giudiziarie
Dott.ssa Pina Mambella - Direttore Servizio Psicologia Asl 5 Messina.
Avv. Maria Germana Logorelli - Foro di Messina - Aiaf Messina -.
Dott. Giuseppe Lombardo - G.I. I° sez. civile Tribunale di Messina .
ore 18,45
Dibattito e conclusioni
Iscrizione entro il 6 ottrobre 2007 a mezzo richiesta da inviare via fax ai
recapiti sotto indicati.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione previa frequenza ad almeno 5
incontri.
Segreteria Organizzativa
Aiaf Sicilia - Messina c/ Avv. Cinzia Fresina 090363500.
Asl 5 Servizio di Psicologia Messina 0905730491