Quaderno N° 2/2007 – Patto di famiglia. Atti di destinazione. Trust.
1. IL PATTO DI FAMIGLIA
Dalla successione anomala per contratto al patto di famiglia.
Lisia Carota
Struttura e patologia del patto di famiglia.
Francesco Delfini
LEGISLAZIONE
Legge 14 febbraio 2006, n. 55. Modifiche al codice civile in materia di patto di famiglia.
Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007), art. 78.
2. GLI ATTI DI DESTINAZIONE
Gli atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c. e gli attuali orientamenti.
Milena Pini
LEGISLAZIONE
Legge 23 febbraio 2006, n. 51. Conversione in legge, con modificazioni,del decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 273, recante definizione e proroga di termini, nonchè conseguenti disposizioni urgenti. Proroga di termini relativi all’esercizio di deleghe legislative. Art. 39-novies (Termine di efficacia e trascrivibilità degli atti di destinazione per fini meritevoli di tutela).
Agenzia del territorio. Circolare 7 agosto 2006, n. 5. Art. 2645-ter del codice civile – Trascrivibilità degli atti di destinazione per fini meritevoli di tutela – Modalità di attuazione della pubblicità immobiliare.
Legge 24 novembre 2006, n. 286. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria. (istituzione dell’imposta sulla costituzione di vincoli di destinazione)
Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007), art. 77.
Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346. Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni, e successive modificazioni.
GIURISPRUDENZA
Trib. Reggio Emilia, sez. I civ., decreto 23.3.2007.
Trib. Reggio Emilia, sez. I civ., decreto 4.12.2006
Trib. Trieste, Ufficio del giudice tavolare, decreto 7.4.06
3. IL TRUST
L’applicazione del trust nell’ambito del diritto di famiglia
Milena Pini
LEGISLAZIONE
Convenzione adottata a L’Aja il 1° luglio 1985, relativa alla legge sui “trusts” ed al loro riconoscimento
Legge 16 ottobre 1989, n. 364. Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla legge applicabile ai trusts e sul loro riconoscimento, adottata a L’Aja il 1° luglio 1985
Regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio, del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale
Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Circolare 6 agosto 2007, n. 48/E. Trust. Disciplina fiscale rilevante ai fini delle imposte sui redditi e delle imposte indirette
Agenzia delle Entrate. Risoluzione 4 ottobre 2007, n. 278 E. Soggettività passiva del trust all’imposta sul reddito delle società (Trust di scopo istituito a vantaggio di soggetto disabile per assicurare la necessaria assistenza).
Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231. “Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita’ criminose e di finanziamento del terrorismo nonche’ della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione “
Disegno di Legge n. 1234 (presentato al Senato in data 28 dicembre 2006). Istituzione del trust di diritto italiano, in applicazione dell’articolo 6 della Convenzione adottata a L’Aja