AIAF LOMBARDIA
in collaborazione con la Camera Tributaria di Milano
e con il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Milano
CORSO
Questioni fiscali nei procedimenti di diritto di famiglia
La lettura della dichiarazione dei redditi e l' individuazione del
reddito
aprile - giugno 2005
Milano, Via Francesco Sforza, 23
Aula Magna dell'Ufficio del Giudice di Pace
ore 14.30-17.30
13 aprile 2005
Inaugurazione del corso,
con la partecipazione di
Avv. Paolo Giuggioli, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di
Milano
Avv. Patrizio Tumietto, Presidente Camera Tributaria di Milano
Avv. Milena Pini, Presidente AIAF LOMBARDIA
Norme generali sulla dichiarazione dei redditi.
Identificazione dei dati anagrafici del soggetto passivo d'imposta
Oneri deducibili. Lettura relativo quadro di dichiarazione.
Lettura del quadro di liquidazione d'imposta e individuazione del
reddito dichiarato.
Reddito dei fabbricati. Lettura del quadro di dichiarazione e
problematiche connesse.
Avv. Luciana Tullia Bertoli,
Camera Tributaria di Milano
20 aprile 2005
Questioni fiscali inerenti beni immobili
I soggetti passivi dell'ICI e problematiche connesse.
Dott.ssa Silvia Brandodoro, Direttore del settore Finanze e Oneri
Tributari del Comune di Milano
I trasferimenti immobiliari, in ambito di separazione e divorzio.
Notaio Dott. Domenico Cambareri,
Presidente Associazione Sindacale Notai Lombardia
4 maggio 2005
Lettura dei quadri relativi a redditi di partecipazione, redditi
di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro
autonomo, reddito d'impresa delle persone fisiche.
Identificazione del reddito dichiarato nell'ambito di impresa
individuale, impresa familiare, società di persone, azienda
coniugale.
Avv. Luciana Tullia Bertoli,
Camera Tributaria di Milano
Il Modello CUD
Avv. Caterina Lattuada,
Camera Tributaria di Milano
18 maggio 2005
La richiesta all'Agenzia delle Entrate di copia della
dichiarazione dei redditi, dei contratti di compravendita e
locazione.
Comparazione fra rendita catastale e valore di mercato.
Accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate, in particolare
nei casi di interposizione fittizia. Poteri dell'Ufficio
Dott. Donato Serini,
Dirigente dell'Agenzia delle Entrate - Milano
Le indagini reddituali e patrimoniali su richiesta del Tribunale
Col. Federico D'Andrea,
Guardia di Finanza di Milano
8 giugno 2005
Identificazione del reddito nell'ambito di
società di capitali.
Linee generali di orientamento nella lettura
di un bilancio per Srl e Spa
Avv. Patrizio Tumietto,
Presidente Camera Tributaria di Milano
Gli accertamenti patrimoniali e reddituali della Guardia di
Finanza. Poteri e ambiti di operatività. Risultati conseguibili
Col. S.T. Dott. Giancarlo Pezzuto,
Capo Ufficio Addestramento e studi
Polizia Tributaria della Guardia di Finanza
Il corso è riservato agli Avvocati, con un massimo di 80 partecipanti
Quota di partecipazione: euro 450,00 + IVA
Soci AIAF (in regola con la quota 2005) euro 350,00 + IVA
LE ISCRIZIONI DEVONO ESSERE EFFETTUATE ENTRO IL 8 APRILE 2005 mediante bonifico
bancario sul c/c 20899 intestato a AIAF LOMBARDIA - Cin T - ABI 01005 - CAB
01603 e successiva comunicazione del bonifico e della scheda di iscrizione, da
inviare alla segreteria AIAF LOMBARDIA via fax al n. 02 29535945
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza, purchè presenti per
l'intera durata del Corso
|