Rivista n° 1/2006 – gennaio-aprile
Sommario
Editoriale – Inizia la XV Legislatura: le nostre attese
Avv. Milena Pini
Unioni di fatto e PACS_
Le unioni di fatto nel dibattito in Italia
Avv. Nicoletta Morandi
Una regolamentazione minima per la famiglia di fatto
Avv. Antonina Scolaro
I progetti di legge per regolamentare le unioni di fatto
Avv. Mariacarla Serafini
La relazione alla Commissione Giustizia della Camera (XIV Legislatura) sulle PDL riguardanti le unioni di fatto e il PACS
On.le Avv. Giuliano Pisapia
Le attribuzioni patrimoniali nella convivenza more uxorio
Prof. Avv. Luigi Balestra
Cessazione della convivenza e assegnazione della casa familiare
Dott. Rita Russo
Il riconoscimento delle unioni civili in Europa
Avv. Milena Pini
LEGGE 80/05 E LEGGE 54/06. NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SEPARAZIONE E DIVORZIO E AFFIDAMENTO CONDIVISO
Linee generali della riforma e confronto con l’esperienza di Francia, Spagna e Germania
Avv. Marina Marino
La nuova disciplina dell’affidamento condiviso
Avv. Carla Marcucci
Primi orientamenti applicativi della legge 54/2006
Avv. Milena Pini
Affidamento e potestà genitoriale: tra tribunale per i minori e tribunale ordinario, alla luce della legge n. 54 del 2006
Pres. Dott. Alberto Bucci (Trib. Roma)
Mediazione familiare e legge 54/06
Dott. Irene Bernardini
Appunti sulla nuova formulazione degli artt. 707-708-709 cpc
Pres. Dott. Roberto Mazzoncini (Trib. Brescia)
MUTILAZIONI GENITALI E DIRITTO ALL’INTEGRITÀ DELLA PERSONA E ALLA SALUTE
Legge 9 gennaio 2006 n. 7. Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
L’infibulazione. Tutela della salute e identità culturale. La proposta del rito simbolico alternativo Intervista alla Dott.ssa Lucrezia Catania sulla ricerca e l’attività promosse nella Regione Toscana.
a cura dell’Avv. Manuela Cecchi