Rivista n° 3/2008 – settembre-dicembre
Editoriale
L’emergenza “sicurezza” nel nostro Paese
Marina Marino
Focus
Osservazioni sul disegno di legge che, ancora nel segno della competitività, reca importanti modifiche al processo civile
Ferruccio Tommaseo
Intervista all’on. Mara Carfagna, Ministro per le Pari Opportunità
Cinzia Calabrese
Contributi e approfondimenti
La famiglia quale possibile scenario criminoso: i reati contro la persona alla luce della mutata realtà socio-culturale italiana
Massimiliano Annetta
L’uso strumentale della denuncia-querela nelle controversie di natura familiare. I reati contro il patrimonio e l’amministrazione della giustizia
Gianluca Gambogi
L’evoluzione giurisprudenziale sul delitto di maltrattamenti (art. 572 c.p.)
Francesco Pisano
Maltrattamenti e violenza nelle relazioni familiari. L’ordine di protezione
Erminia Patanè
L’applicazione della legge 154/01 e l’orientamento della giurisprudenza di merito
Maurizio Bandera
Comportamenti criminosi nella patologia della famiglia
Valeria Vezzosi
La tutela penale del diritto al mantenimento del coniuge e dei figli in regime di separazione o divorzio
Lodovica Giorgi
Il minore autore di reato. Il ruolo del difensore nel processo penale minorile
Vittorio Campus
Il rapporto tra i servizi sociali e il difensore, in ambito penale: ruolo dell’USSM e del CPA.
Implicazioni collegate al c.d. Decreto “sicurezza”
Maia Grazia Mazzoni, Adriano Mangoni
La mediazione penale minorile tra potenzialità teoriche, risultati ottenuti e inefficienze operative
Federica Turlon
Europa
Risoluzione del Parlamento europeo del 16 gennaio 2008 su una strategia dell’Unione Europea sui diritti dei minori (2007/2093/INI)