...

Assegno unico per i figli con disabilità a carico

10 marzo 2023

News Regionale - Piemonte e Valle d'Aosta ,

L'assegno unico e universale per i figli a carico è diretto a tutti coloro che esercitano la responsabilità genitoriale a prescindere dalla condizione lavorativa. Tale misura opera secondo un principio selettivo, essendo richiesti requisiti specifici che devono essere posseduti al momento di presentazione della domanda e mantenuti per tutta la durata del beneficio.

Per i figli con disabilità a carico, non sussistono limiti di età.

Nel caso in esame, la ricorrente aveva chiesto l'accertamento del proprio diritto alla percezione degli assegni familiari sulla sua pensione, in relazione alla figlia maggiorenne, con lei convivente e a suo carico in quanto gravemente disabile, con una percentuale riconosciuta di invalidità pari al cento per cento e titolare di indennità di accompagnamento.

Il Dlgs 29 dicembre 2021, n. 230 a decorrere dal 1° marzo 2022, ha istituito l'assegno unico e universale per i figli a carico, contemporaneamente abrogando tutte le altre misure previdenziali e assistenziali esistenti

A decorrere dal 1° gennaio 2022 sono stati abrogati: 1) il c.d. premio alla nascita o per l'adozione/affidamento del minore (pari a 800 euro) anche se l'Inps ha accettato le domande per i nati fino al 28 febbraio 2022; 2) il Fondo di sostegno alla natalità; 3) l'assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori, pur riconoscendo le mensilità di gennaio e febbraio 2022.

Con decorrenza 1° marzo 2022 si è anche disposta l'abrogazione dell'assegno per il nucleo familiare. L'assegno unico universale viene considerato compatibile con la fruizione di eventuali altre misure a favore dei figli a carico erogate dalle Regioni, dalle Province autonome di Trento e di Bolzano e dagli Enti locali, e anche con il reddito di cittadinanza.

• Corte dei Conti Piemonte, Sez. giur., sentenza 11 gennaio 2023, n. 2 – Giudice Olessina