...

Adescamento di minori, si configura in presenza di qualsiasi atto volto a carpire la fiducia

27 novembre 2024

News Regionale - Sicilia ,

Il reato di adescamento di minori (introdotto alla legge n. 172 del 2012) punisce, chiunque, allo scopo di commettere i reati di cui agli artt. 600, 600 bis, 600 ter e 600 quater, (ora anche 600 quater 600 quinquies, 609 bis, 609 quater, 609 quinquies e 609 octies c.p., adeschi un minore di anni sedici, se il fatto non costituisce più grave reato. Per adescamento di minori deve intendersi qualsiasi atto volto a carpire la fiducia del minore attraverso artifici, lusinghe e minacce, posti in essere anche mediante l'utilizzo della rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione.

È quanto affermato dalla Corte di Cassazione, nella sentenza n. 40317/2024. Il provvedimento della terza sezione penale è risalente allo scorso 5 novembre.

La fattispecie penale in questione, chiariscono i giudici di piazza Cavour, è volta ad introdurre una tutela anticipata dei minori che si pone quale antefatto rispetto ai reati fine, indicati dalla norma, che vanno a delineare il perimetro di tipicità e la cui realizzazione, anche nella forma tentata, integra la clausola di riserva che, da un lato, limita, ma al contempo, chiarisce i rapporti tra le fattispecie.