...

SILVANA SCIARRA È PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

20 settembre 2022

Presidenza AIAF ,

La Corte Costituzionale, riunita oggi in camera di consiglio, ha eletto Presidente la Professoressa Silvana Sciarra.

La stessa rimarrà in carica fino all’11 novembre 2023, quando scadrà il mandato di nove anni di giudice costituzionale. Come primo atto da Presidente, Silvana Sciarra ha confermato come Vicepresidenti Daria de Pretis e Nicolò Zanon. Silvana Sciarra è la prima donna eletta giudice costituzionale dal Parlamento. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Bari, ha insegnato presso la Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell’Università di Siena. Dal 1994 al 2003 ha ricoperto la cattedra di Diritto del Lavoro e Diritto Sociale Europeo presso l’Istituto Universitario Europeo. 

Come giudice costituzionale ha redatto numerose importanti pronunce. In materia di previdenza e di lavoro, pubblico e privato, si ricordano:  la decisione che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del blocco pluriennale della perequazione automatica per le pensioni di più modesto importo (n. 70 del 2015); la sentenza che ha consentito la ripresa della contrattazione economica collettiva nel settore del lavoro pubblico, dopo il ‘blocco’ per risparmio di spesa (n. 178 del 2015); le decisioni che hanno inciso sui criteri di determinazione dell’indennità prevista per i licenziamenti illegittimi, al fine di garantire un adeguato ristoro del concreto pregiudizio subito dal lavoratore e un’adeguata dissuasione del datore di lavoro dal licenziare illegittimamente (n. 194 del 2018, n. 150 del 2020). Si ricordano anche le pronunce che, in un proficuo confronto con la Corte di giustizia dell’Unione europea, hanno valorizzato una prospettiva di integrazione degli strumenti di tutela dei diritti: riconoscimento ai cittadini di Stati terzi di prestazioni di sicurezza sociale per famiglie disagiate (n. 54 del 2022) e l’assegno per il nucleo familiare (n. 67 del 2022). In tema di diritti delle persone e delle famiglie si segnala la pronuncia che ha sollecitato il legislatore a  riconoscere e tutelare la posizione dei figli, nati da un progetto di genitorialità condivisa di due donne (n. 32 del 2021).

Alla neopresidente i più sinceri auguri di buon lavoro da tutta AIAF.